[Sostenibilità Oggettiva].
[Innovazione Frugale].
[Lifestile design].
Articoli

69_Elogio dello scarto
La valorizzazione degli scarti organici è una strada sostenibile ed economicamente valida per il futuro.
Scopriamo insieme il processo Mixcycling…

68_Green FOMO
Le istanze ambientali si fanno sempre più pressanti in vari ambiti, soprattutto in quello industriale: le aziende sono propense verso un’inevitabile “scatto evolutivo” […] È la foga del fare tutto e subito, è la paura di perdersi qualcosa, “fear of missing out” appunto.

67_The power of dream
Vi è mai capitato di svegliarvi e di ricordare, per immagini o per piccoli frammenti, un sogno fatto durante il sonno?
A me capita molto spesso e ogni volta resto stupito dalla grande capacità della nostra mente di dare forma ai pensieri notturni.

66_Da Cammello a Cammello
Tempo fa lessi una frase di uno dei tanti sceicchi arabi che ormai si muovono incontrastati nel mercato globale, comprando e investendo capitali in molte attività.
La frase era la seguente:
“Mio padre si muoveva in cammello, io giro in Mercedes, mio figlio andrà in Mercedes ma suo figlio probabilmente tornerà a usare il cammello.”

65_Backreshoring
C’è stato un tempo in cui le aziende italiane – spinte un po’ dal desiderio di conquista di altri mercati, da regimi fiscali meno gravosi e da una burocrazia meno ingombrante – si gettavano in delocalizzazioni massicce verso altri stati.

64_Measustainability
* Measure + Sustainability = Measustainability, take note 😉 *
Parlare di sostenibilità è impegnativo: se ne sentono tante, in giro, perché è ormai di moda scriverne e dire tutto e il contrario di tutto

63_scelte mancate
Viviamo oggi una grande crisi energetica.
I meccanismi di una crisi sono complessi e non sempre lineari: nel mondo interconnesso e osmotico, infatti, i rapporti reciproci tra i vari stati vanno a influenzare, volente o nolente, gli equilibri collettivi. L’Italia si trova, per negligenza e per scarso sguardo al futuro, in una posizione svantaggiata: le contraddizioni che già in passato avevano sollevato dubbi sulla nostra dipendenza energetica da altri stati oggi appaiono chiarissime.

62_Sono finite le pietre
L’età della pietra non è finita perché sono finite le pietre – è finita perché tecnologie più avanzate sono state sviluppate per soddisfare le mutevoli esigenze dell’umanità. Allo stesso modo, l’era dei combustibili fossili non finirà perché esauriremo petrolio e carbone.

61_dove lo butto?
Imballi di plastica, oggetti in plastica, piatti usa e getta, confezioni: quando si tratta di capire dove buttare cosa, si fa spesso una gran confusione.
Il tema della raccolta differenziata è sempre caldo e attuale.

60_Squeak and pop
Che rumore fa la felicità?
[…] Non credo ci sia una risposta facile e immediata: i rumori della felicità sono molteplici a seconda di chi la prova e di come la si provi; ci sono momenti e momenti, nella vita di ognuno di noi, che ci hanno resi felici in modo diverso.

59_Cattiva assuefazione
Siamo usciti tutti, chi più chi meno, dalla pandemia. Qualcuno magari con le “ossa rotte”, emotivamente scosso, eppure sono fermamente convinto che la maggior parte delle persone abbia comunque viaggiato spedita oltre questo periodo di grande incertezza e sia tornata alle proprie singole vite.

58_Effetto Shinkansen
Per uscire da una grande crisi è necessario porsi grandi obiettivi.
No, non è una qualche citazione a cui vi ho (spesso) abituati: è un pensiero personale, che mi accompagna quotidianamente nel mio percorso professionale e umano.
La conoscete la storia del “Treno proiettile” in Giappone?

57_Scope 123
Parlare di emissioni oggi significa sollevare uno dei grandi temi dell’immediato presente o del prossimo futuro.
È necessario infatti porsi delle domande sulle alternative ai combustibili fossili, per costruire un futuro sostenibile e una società sempre meno dipendente da essi.

56_Responsabilità estesa del produttore
Una soluzione per eliminare il termine “rifiuto” c’è… basta cambiare abitudini.

55_Sostenibilità e adozione di massa
Le istanze della modernità ci impongono dei doveri verso i clienti, i partner commerciali, i dipendenti, i finanziatori delle nostre realtà produttive.
Oggi più di ieri si parla infatti dell’applicazione del concetto di sostenibilità dell’azienda come di uno dei pilastri di un modo nuovo di fare imprenditoria.

54_Biomassa E=mc²
I combustibili fossili non solo non sono più sostenibili ma scarseggeranno sempre di più in un futuro appena prossimo a noi, pertanto è indispensabile oggi chiedersi quale tipo di energia possa risolvere le esigenze del domani o almeno in parte soddisfarle.

53_Certifico, dunque sono?
Vi è mai capitato di entrate in un supermercato e controllare le etichette di certificazione presenti su di esse?

52_Biougualità
Nel dibattito sulla sostenibilità si parla ormai incessantemente di biodiversità e della sua salvaguardia, ponendo giustamente l’accento su un problema che sta inesorabilmente crescendo nel corso degli anni: la perdita di ecosistemi e di specie viventi.

51_Discariche
In un’epoca proiettata in direzione della sostenibilità ero convinto che il “problema rifiuti urbani” stesse evolvendo di pari passo con quello delle nuove istanze che si stanno delineando in questi tempi: gestione, capacità ridistributiva, organizzazione pensata.
Mi sbagliavo, forse ingenuamente.

50_Esternalità
Esternalità, un termine poco conosciuto ma del quale dovremo sempre più tenerne conto…

49_W 9 & 41
Ci sono punti di svolta da cui non si può tornare indietro e date che dobbiamo ricordare per renderci conto che nulla sarà più come prima. Una di queste è l’8 Febbraio scorso, data di voto finale alla riforma agli articoli 9 e 41 della Costituzione.

48_Bilancio di Sostenibilità
Nel mondo industriale contemporaneo il bilancio è uno dei mezzi indispensabili per il controllo e la pianificazione dell’anno corrente e di quello successivo…

47_ + per –
Nel mondo industriale contemporaneo il bilancio è uno dei mezzi indispensabili per il controllo e la pianificazione dell’anno corrente e di quello successivo…

46_Quali EROI
L’acronimo inglese ci fa subito pensare alla Marvel ma in verità rappresenta un coefficiente che valuta l’efficienza nella produzione di energia, anche se meno avvincente in verità ha una funzione molto importante perché ci fa capire quale fonte energetica richiede “meno investimento” per essere prodotta

45_Green New Deal
Green New Deal GREEN NEW DEAL. Tre parole che abbiamo sentito pronunciare spesso, negli ultimi tempi. Di che si tratta?

44_È della nostra taglia?
È della nostra taglia? Ci si chiede spesso, soprattutto negli ultimi anni, quale sia l’effettivo impatto individuale e collettivo che

43_TES vs TEP
TES vs TEP In questo blog ho messo spesso in risalto la necessità di utilizzare strumenti che possano darci un’idea

42_Crowdfunding Opportunity
Crowdfunding Opportunity Qualche tempo fa vi ho illustrato brevemente come nel 2020 è nata Mixcycling e dell’entusiasmante campagna di crowdfunding messa in piedi per

41_The LCA Calculator
The LCA Calculator In uno dei primi contributi di #ThinkLikeaMartian (che tocca, con questo, ben 41 articoli!) vi ho parlato

40_Non riuscite a vedere?
Non riuscite a vedere? Il 2021 è stato un anno difficile sotto l’aspetto climatico. Abbiamo assistito, globalmente e anche all’interno

39_Bene, benefit!
Bene, Benefit! Da imprenditore penso spesso a quale possa essere il mio contributo e quello della mia azienda all’interno del

38_Da >3B a zero
Oggi voglio raccontarvi una storia che vuole essere un monito e un avvertimento, che esemplifica il potere dell’essere umano sulle

37_Rinnovati!
L’appuntamento focale della Cop 26 in scena a Glasgow è uno snodo fondamentale per i futuri accordi sul clima che

36_Quali alternative?
Mi sto focalizzando tanto, nel corso dei vari articoli di questo ultimo periodo, sul tema tanto scivoloso quanto pressante della

35_Closed Loop Reuse
La pratica quotidiana della sostenibilità richiede strumenti informativi adeguati e buone pratiche di riutilizzo dei materiali che (inevitabilmente) siamo costretti

34_Bebinary
Siamo sempre costantemente connessi ai nostri telefoni, attaccati a una realtà virtuale che ci estrania non solo dagli altri ma

33_GTP & E
Troppo spesso quando mi trovo a discutere di plastica e sostenibilità vedo che mancano dei concetti base, ed è per questo che con Mixcycling abbiamo creato “Guide to Plastics and Environments”…

Perseguiranza
Si, lo so… il termine non esisteoggi però mi veniva così, voglio raccontarvi un mio grande rammarico per non aver

Overshoot
Recentemente ricordo di aver visto su YouTube una bella intervista a Luca Mercalli, il famoso climatologo che da decenni si

Il libro che mancava
Qual è secondo voi l’oggetto più diffuso ed utilizzato nella storia? È una domanda a cui la maggior parte delle

Usufruitore Vs. Consumatore
Si parla ormai da anni di tramonto del capitalismo. Non voglio fare filosofia, ma aprire una questione terminologica che ci

Il paradosso sotenibile
Chi come me è nato e cresciuto negli anni ottanta e novanta sa, o almeno ricorda, com’erano gli oggetti e

The power of habits
Sono giorni di grandi dibattiti mediatici: quale futuro per il clima e per le future generazioni? Parole come sostenibilità, transizione

Riciclo 2.0
Ognuno di noi produce rifiuti. Questa non è solo una verità oserei dire scientifica inattaccabile ma anche (e soprattutto) un

Plastica vs. Plastico
Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro della plastica. Parafrasando ironicamente Marx, la si potrebbe mettere tranquillamente così: la

FSC & PEFC
Le foreste, i boschi e gli alberi rappresentano una ricchezza inquantificabile per il nostro futuro. La sfida epocale del climate

Sostenibilità a scaffale
Sostenibile è un aggettivo che sento sempre più spesso nel dibattito pubblico quotidiano. La cosa è positiva: finalmente si cerca

Be unique: Idcork
È essenziale, nella vita come nel lavoro quotidiano, essere riconoscibili. Ognuno di noi è unico e non replicabile: una bella

Restyling Stories
Il concetto di identità è un concetto basilare: perseverandola infatti un soggetto, un’azienda o un brand possono proseguire i loro

Siamo energia solare
I materiali organici sono una batteria di energia. Basterebbe questa semplice frase per scrivere un programma energetico innovativo e rivoluzionario.