Usufruitore Vs. Consumatore

Si parla ormai da anni di tramonto del capitalismo. Non voglio fare filosofia, ma aprire una questione terminologica che ci interesserà particolarmente nei nuovi decenni: quella riguardante la parola consumatore. Credo andrebbe rivista, rivalutata e infine corretta.  La trovo personalmente scorretta per i tempi che andremo ad affrontare nel prossimo futuro: come possiamo sentirci sostenibili, […]

Il paradosso sotenibile

Chi come me è nato e cresciuto negli anni ottanta e novanta sa, o almeno ricorda, com’erano gli oggetti e i prodotti di quel periodo: grandi, pesanti, ingombranti sono solo tre degli aggettivi che mi vengono in mente per riassumere brevemente alcune caratteristiche. Non era concepito, o meglio, nemmeno ci si interessava alla sostenibilità di […]

The power of habits

Sono giorni di grandi dibattiti mediatici: quale futuro per il clima e per le future generazioni? Parole come sostenibilità, transizione ecologica, green e politiche ambientali riecheggiano nell’aria come mantra, accompagnate da immagini dei problemi e dei danni funesti che tutti noi abbiamo imparato a conoscere durante questa calda estate. C’è chi invoca l’intervento dei governi […]

Riciclo 2.0

Ognuno di noi produce rifiuti. Questa non è solo una verità oserei dire scientifica inattaccabile ma anche (e soprattutto) un buon spunto teorico da dove partire quando si parla di circolarità. Abbiamo spesso accennato alla plastica come al “materiale demonizzato per eccellenza” dall’opinione pubblica, soprattutto negli ultimi anni dove la coscienza ecologica dei consumatori sta […]

Plastica vs. Plastico

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro della plastica. Parafrasando ironicamente Marx, la si potrebbe mettere tranquillamente così: la plastica, un tempo materiale utilizzato (fin troppo) da tutti, diventa oggi, improvvisamente, il grande demone di cui liberarsi ad ogni costo. È sempre molto interessante valutare come cambiano velocemente le parole rispetto alla loro etimologia. […]

FSC & PEFC

Le foreste, i boschi e gli alberi rappresentano una ricchezza inquantificabile per il nostro futuro. La sfida epocale del climate change ormai non è più solo una certezza teorica di studiosi che si divertono a spaventarci con preoccupanti previsioni, è già qui. Lo percepiamo nell’aumento delle temperature, nei roghi improvvisi, negli eventi climatici estremi oramai […]

Sostenibilità a scaffale

Sostenibile è un aggettivo che sento sempre più spesso nel dibattito pubblico quotidiano. La cosa è positiva: finalmente si cerca di produrre beni in linea con le esigenze dell’ambiente, rispettosi del contesto e degli ecosistemi, presenti in un ciclo produttivo circolare che sappia trasformare sempre la materia in qualcosa a basso (o nullo) impatto ambientale.  […]

Be unique: Idcork

È essenziale, nella vita come nel lavoro quotidiano, essere riconoscibili.  Ognuno di noi è unico e non replicabile: una bella idea filosofica, che ci dovrebbe spingere a sorridere davanti alla nostra particolarità. Trasportando il concetto ai prodotti che regolarmente scegliamo o creiamo, possiamo dire lo stesso? Nella produzione “in serie” sappiamo benissimo che questo concetto […]

Restyling Stories

Il concetto di identità è un concetto basilare: perseverandola infatti un soggetto, un’azienda o un brand possono proseguire i loro progetti negli anni, portando avanti le idee per cui sono nati, cresciuti, attraverso i quali si sono sviluppati. L’identità però può anche essere un ostacolo nel processo di crescita e maturazione: esservi troppo attaccati senza […]

Siamo energia solare

I materiali organici sono una batteria di energia. Basterebbe questa semplice frase per scrivere un programma energetico innovativo e rivoluzionario. Detta così sembra una banalità o una frase per attirare chissà quale pubblico incuriosito. Perché dico questo? Partiamo da una riflessione semplice: ogni materiale con cui veniamo a contatto quotidianamente è pieno di energia. Di […]